Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Presidente, Dott.ssa Damiana La Pera Fulbright Scholar at Harvard Kennedy School of Government.
Cambridge Mass. Usa

Dirigente dei ruoli della Presidenza del Consiglio dei Ministri (1980-2012)

Chi siamo

Per presentare l’Associazione Italiana Fulbright, è bene ricordare il senatore USA, William Fulbright che nel 1946, con lo scopo di partecipare al processo di pacificazione in Europa, istituì la Fondazione che porta il suo nome.
Il Programma Fulbright ed il Piano Marshall furono congiuntamente parte di un disegno per la ricostruzione culturale l’uno ed economica l’altro.

Il Programma Fulbright, attraverso l’elargizione di borse di studio, garantì ai giovani di allora e tuttora continua a garantire alle nuove generazioni un’istruzione accademica di eccellenza nei diversi campi del sapere.
Le significative posizioni di rilievo, raggiunte da molti di coloro che hanno goduto di una borsa Fulbright, sono eloquente testimonianza dell’elevato valore di tale istruzione e della permanente validità degli scambi culturali tra l’Italia e gli USA: centinaia di accademici; vari Premi Nobel; decine di ambasciatori; numerosi parlamentari.

I Fulbrighters italiani hanno costituito l’omonima Associazione con lo scopo di offrire, ai semila ex-borsisti, l’opportunità di incontrarsi per continuare a tessere, alla luce della comune e preziosa esperienza statunitense, una rete sempre più fitta d’amicizie personali e professionali.